Ottimizzare la gestione del frigorifero

Perché è importante un frigo ben gestito
Safety first: Rispettare le Norme HACCP
il rispetto rigoroso del sistema HACCP non è solo questione di burocrazia, ma di un metodo per tutelare la salute dei clienti e l’integrità della propria attività.
Perciò assicurarsi il rispetto dei protocolli specifici HACCP, compilando gli allegati necessari per mantenere la tracciabilità dei prodotti.
Separazione degli Alimenti: è importante prevenire la contaminazione incrociata. Carni crude, pesce, verdure e latticini vanno messi in aree distinte, preferibilmente in contenitori sigillati.
Temperature Controllate: i frigoriferi devono mantenere costantemente una temperatura tra 0°C e 4°C per rallentare la proliferazione batterica. Per i surgelati, la temperatura deve essere uguale o inferiore a -18°C.
Imballaggio Adeguato: utilizzo di contenitori alimentari idonei e pellicole protettive per proteggere gli ingredienti dall’aria, dall’umidità e da contaminazioni esterne.
Corretta conservazione
Per la continua apertura la porta è dove ci sono più sbalzi di temperatura, quindi ci vanno messi gli alimenti e le bevande meno deperibili. Al contrario, la parte posteriore del frigorifero è più fredda, perciò può essere il luogo ideale per la conservazione di alimenti più rapidamente deperibili
La parte inferiore del frigorifero è anche uno dei punti più freddi perciò è ideale per la conservazione della carne, che necessita di temperature più basse e rilascia fluidi (che così non può contaminare prodotti più in basso).
Ottimizzare gli spazi
A portata di mano: mettere i prodotti più usati nei posti più accessibili riduce significativamente i tempi di preparazione e migliora il flusso di lavoro.
First In, First Out : Gli alimenti acquistati per primi (First In) vanno usati prima (First Out), quindi i prodotti con scadenza vanno posizionati davanti.
Contenitori riconoscibili: Usare contenitori trasparenti ed etichette chiare con il nome del prodotto e la data di preparazione/apertura per identificare il contenuto e di tenere sotto controllo le scadenze.
Pulizia e manutenzione
Pulizia Regolare: almeno una volta a settimana è meglio effettuare pulizia profonda del frigorifero, rimuovendo gli alimenti, lavando con detergenti specifici per uso alimentare i ripiani e le pareti. Non trascurare la pulizia delle guarnizioni delle porte, dove sporco e muffa possono accumularsi.
Manutenzione: occhio allo stato delle guarnizioni (devono aderire perfettamente), lo scambiatore va pulito regolarmente, così come va organizzato e attuato uno sbrinamento periodico che eviti gli accumuli di ghiaccio.
